CAMILLA VIOLANTE SCHELLER
Nazionalità: Italia (Milano)
CURRICULUM VITAE
DIPLOMI:
2015 Accademia dei Filodrammatici di Milano
2013 Diplome d’étude en langue française “DALF C1”
2013 Diploma in armonia e composizione pop, London College of Music 91/100
FORMAZIONE:
2019 corso di alta formazione con Peter Stein
2019 seminario con Cristina Pezzoli
2019 seminario con Daria Deflorian
2018 seminario con Massimiliano Farau
2017 seminario con Pierpaolo Sepe
2016 seminario con Serena Sinigaglia, Mattia Fabris, Sandra Zoccolan
2015 seminario con Peter Clough (Guildhall Londra)
2014 seminario con Carmelo Rifici
2013 seminario estivo presso Bristol Old Vic su Shakespeare e acting for camera
CINEMA:
2020 “Spore”, regia di A. Di Giovanni
SERIE TV:
2023 “Hanno ucciso l’uomo ragno”, regia di S. Sibilia, A. Filippi, F. Ebbasta
CORTOMETRAGGI:
2023 “Foto di gruppo”, regia di T. Frangini (presentato alla settimana della critica del
Festival del Cinema di Venezia)
2022 “Due Due”, regia di P. Boriani
2021 “Il ritorno”, regia di A. Marcheselli e Q. Tan
2021 “Come un giorno di pioggia per una rosa di gerico”, regia di L. Russo e G. Errico
2018 “Plenilunio”, regia di P. Repisti
TEATRO:
2024 “Rêve-olutiòn!”, regia di C. Scheller
2024 “Umanə”, regia di C. Scheller
2023 “Taxi light vigil”, regia di E. Carosio
2022 “Surrealismo capitalista”, regia di T. Baladam (segnalazione premio scenario 2021)
2022 “Io rêve/tu rave!”, regia di C. Scheller
2022 “Amore/Morte”, regia di R. Mallus
2022 “In un mondo perfetto”, regia di F. Visconti
2021 “Non un’opera buona”, regia di M. Segreto
2021 “L’albero”, regia di G. Lombezzi
2020 “Il talento di vivere”, regia di F. Visconti
2019 “Mio zio Samir”, regia di E. Carosio
2019 “Vecchi tempi”, regia di P. Sepe
2018 “Così è (forse)”, regia di F. Leschiara
2018 “Il Nulla-The Void”, regia di M. Cividati
2017 “L’importanza di chiamarsi Ernesto”, regia di F. Bruni, F. Frongia
2017 “Io non sono un gabbiano”, regia S. Cordella
2016 “Short Skin”, regia di M. Cividati
2015 “Il Compromesso”, regia di C. Rifici
2015 “Il Cerchio di Gesso del Caucaso”, regia di G. Storti
2014 “La scuola degli sciocchi”, regia di K. Arutyunian
2013 “Animali Notturni”, regia di Bruno Fornasari
PREMI:
2018 Finalista premio Hystrio alla vocazione
2016 Finalista premio teatrale per giovani attori “Gino Cervi”
2011 Vincitrice premio di poesia categoria scuole “Mario Luzi”
LINGUE:
Italiano (lingua madre)
Francese (livello bilingue)
Inglese (ottimo)
DIALETTI E ACCENTI:
Lombardo/veneto
Pugliese
Francese e Tedesco
Umbro
SKILLS:
Pianoforte/ composizione/ loopstation e musica elettronica
Canto pop/ lirico leggero
Danza (Classica- Contemporanea- Bharatanatyam)