GAETANO BALZANO
Nazionalità: Italia (Napoli)
#actor #cinema #theatre #movie
#series #stage #film #napoli
#sensitive #acting #tv #character
CURRICULUM VITAE
FORMAZIONE:
2022-23 Corso biennale di perfezionamento attori “La scena successiva”, organizzato da Teatro Pubblico Campano, diretto dal regista Claudio Di Palma
2022 Corso di perfezionamento attori “La scena successiva”, organizzato dal Teatro Pubblico Campano
2022 Workshop con il regista Alessandro D’Alatri
2022 Workshop con la casting director Marita D’Elia
2022 Workshop con il regista Ivan Silvestrini
2021 Workshop con il casting director Davide Zurolo
2021 Workshop con il regista Luciano Melchionna
2020 Workshop con l’attrice Francesca Romana De Martini
2019 Scuola Elementare del Teatro diretta da Davide Iodice (Napoli)
2019 Laboratorio “Radici” a cura del collettivo “Mutamenti”, nell’ambito del Napoli Teatro Festival 2019
2017 – 2018 Corso di regia tenuto da Carlo Cerciello, presso Teatro Elicantropo (Napoli)
2017 Laboratorio “Leggende d’oro: le vite dei santi” a cura di Laura Curino, nell’ambito del Napoli Teatro Festival 2017
2015 – 2018 Diploma Accademico al Teatro Stabile Nazionale di Napoli
2015 Workshop di recitazione cinematografica della scuola “Fondamenta” tenuto da Ferdinando Maddaloni e Giorgia Trasselli (Napoli)
2014 – 2015 LaborArt, laboratorio di recitazione cinematografica a cura di Carmen Femiano (Gragnano)
2020 Laurea in Lettere Classiche all’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli. Tesi in storia del teatro e discipline dello spettacolo.
2012 Trinity College. Attestato livello B2 (level 7) lingua inglese
TEATRO:
2023-24 “Pinocchio – che cos’è una persona?”, drammaturgia e regia di D. Iodice, produzione Interno 5 e Teatro di Napoli – Teatro Nazionale (protagonista)
2023 “L’amore non basta”, regia di C. Di Palma, produzione Nuovo Teatro (protagonista)
2022 “Atti di Grazia – la fabbula de lo re Learo”, regia di C. Di Palma, produzione Teatro Pubblico Campano
2022 “Pinocchio – cos’è una persona”, percorso di ricerca e creazione ideato e diretto da D. Iodice, in collaborazione con il Campania Teatro Festival, Teatro di Napoli e l’associazione culturale Interno 5
2022 “Filottete” da Sofocle, Omero e Ritsos, riscrittura e regia di M. Santoro, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
2020 “Scatti”, scritto e diretto da P. Cangiano, presso Nuovo Teatro Sancarluccio (protagonista)
2019 Prova aperta di fine laboratorio “Radici” a cura del collettivo “Mutamenti”, nell’ambito del Napoli Teatro Festival 2019
2018 – 2019 “Shakespeare&Shakespeare”, regia di L. Salveti, Teatro Stabile di Napoli
2018 “Come i pianeti con il sole”, regia di P. Fonzo (protagonista). Napoli Teatro Festival 2018
2018 “Potrebbe avere effetti indesiderati”, scritto e diretto da R. Maraviglia e R. Furfaro, rassegna “Trentatram”, teatro T.R.A.M (Napoli)
2017 Esibizione finale del laboratorio “Leggende d’oro: le vite dei santi”, a cura di L. Curino, Hortus Conclusus (Benevento)
2017 “Specchio rotto – lettere dal mondo esterno” (protagonista), a cura del collettivo “Instabili”, andato in scena nell’ambito della manifestazione ”FringeHart” di Napoli (due premi Giuria: “encomio speciale al cast”, “miglior testo”)
CINEMA E TV:
2021 “La Sposa”, regia di G. Campiotti
2019 “A pugni chiusi” (shortfilm), regia di G. J. Esposito, (protagonista)
2017 “Notti magiche”, regia di P. Virzì
2017 “Loro”, regia di P. Sorrentino
2016 “L’arte di essere fragili” (shortfilm), regia di C. De Muro
2015 “Braccialetti rossi 3”, regia di G. Campiotti
2014 “Braccialetti rossi 2”, regia di G. Campiotti
2010 “Mozzarella Stories”, regia di E. De Angelis
LINGUE PARLATE:
Inglese: livello B2
SKILLS:
Buone capacità canore, ottima padronanza del dialetto napoletano